La certificazione CPIM, ovvero Certified in Production&Inventory Management, rappresenta il percorso di formazione professionale APICS più completo, impegnativo e, quindi, prestigioso; dal settembre 2016 è stato riconfigurato ed è, oggi, offerto come percorso formativo di due moduli (di cui il primo è sempre il Basics of Supply Chain Management) che trattano in modo estremamente approfondito e dettagliato tutti i processi caratterizzanti la Supply Chain da un punto di vista operativo e strategico; i macro-temi trattati nel corso riguardano:

- gestione della domanda e del forecast (Demand Management);
- pianificazione delle risorse e delle vendite (Master Planning, Rough Cut Capacity Planning);
- pianificazione della produzione e delle risorse (MRP Material Requirements Planning, Capacity Requirements Planning);
- controllo ed esecuzione del piano di produzione (PAC, Production Activity Control, Input/Output Control)
- politica degli acquisti e degli approvvigionamenti (Purchasing)
- strategie di gestione dei magazzini e delle scorte (Aggregate Inventory Management, Item Inventory Management)
- politiche e srategie di distribuzione del prodotto sul mercato (Physical Distribution);
- produzione lean e Just in Time manufacturing;
- gestione della qualità (Quality System and Total Quality Management);
- teoria dei vincoli (Theory of Constraints (TOC).
I corsi previsti dal percorso CPIM sono i seguenti due, ognuno dei quali prevede il superamento di un esame ufficiale APICS al fine dell’ottenimento della certificazione:
- MODULO 1: CPIM Part 1: http://www.consept.it/formazione/corsi-2/cpim-part-1
- MODULO 2: CPIM Part 2:
- Master Planning of Resources (MPR);
- Detailed Scheduling and Planning (DSP);
- Execution and Control of Operations (ECO);
- Strategic Management of Resources (SMR).
Ogni corso tratta in modo estremamente approfondito uno o più dei temi sopra elencati, fornendo alla fine del percorso una preparazione solida e di altissimo valore aggiunto sulla conoscenza strategica ed operativa dei processi caratterizzanti l’intera Supply Chain. Il percorso APICS CPIM é fondamentale se siete coinvolti, come team o singolarmente, in temi quali la gestione della produzione e dei magazzini, la gestione ed il controllo della produzione, la gestione e l’integrazione dei vari processi caratterizzanti la Supply Chain, la gestione degli acquisti, la gestione dei materiali a vario livello (finiti, semilavorati, materie prime). La certificazione vi aiuterà:
- ad aumentare la vostre competenze e conoscenze relativamente alla produzione ed alla gestione dei magazzini, in senso lato;
- a massimizzare il ritorno dell’investimento relativo alle tecnologie utilizzate a supporto dell’organizzazione, favorendo la reale comprensione dei tools da utilizzare per un loro proficuo impiego, sistema ERP compreso;
- a guadagnare la stima e soddisfazione dei clienti applicando principi di successo quali la lean production oppure il Just in Time;
- ad accrescere la propria credibilità e professionalità all’interno dell’organizzazione;
- a creare coerenza e consistenza nelle relazioni tra le varie funzioni aziendali, basate su best practice internazionalmente riconosciute e standard terminologici condivisi, alla base di un linguaggio comune in azienda.
Durata del corso: 12 giornate nell’arco di 6 mesi circa; l’ottenimento della certificazione CPIM richiede il superamento dei due esami previsti, uno per modulo.
N.B.
Gli utenti che hanno iniziato la certificazione con il “vecchio ordinamento” a 5 corsi, hanno tempo fino a giugno 2018 per concludere il percorso; chi avesse sostenuto il BSCM, lo può mantenere valido come “modulo 1” e proseguire nell’ottenimento della certificazione, che sarà ottenuta una volta superato l’esame previsto dal modulo 2.
Sedi: Padova, Milano.